Il filo conduttore di questa puntata e il concetto di "alterazione". Insieme alla Prof.ssa Tiziana Stallone, biologa nutrizionista e docente presso l'Unicamillus di Roma, si parla di come affrontare l'insulino-resistenza, una condizione metabolica caratterizzata dalla ridotta efficacia dell'insulina, l'ormone fondamentale per il controllo dei livelli di zucchero nel sangue. Il Prof. Giovanni Scapagnini, Ordinario di Nutrizione Clinica presso l'Universita del Molise, guida lo spettatore alla scoperta del microbiota, spiegandone il significato e il ruolo essenziale per la salute. A seguire, il Prof. Antonio Stamegna, specialista in endocrinologia presso l'Universita di Camerino, si concentra sul ruolo degli ormoni nella vita quotidiana, analizzando le loro funzioni, l'impatto sull'organismo e le possibili cause di eventuali deficit nella loro produzione. Inoltre, mostra come si effettua un esame ecografico della tiroide e che cosa e possibile osservare durante la procedura. Grazie al supporto della grafica 3D, il Prof. Carlo Alberto Benech, responsabile del Centro di Chirurgia Robotica Vertebrale presso l'Humanitas Cellini di Torino, esamina il tema della spondilolistesi, una patologia che colpisce la colonna vertebrale, spiegandone le caratteristiche e le possibili soluzioni terapeutiche. E ancora, con il Prof. Paolo Ascierto -Direttore dell'Unita di Oncologia Sperimentale Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori - Fondazione Pascale di Napoli- focus sul melanoma: le cause, i principali fattori di rischio e l'importanza della prevenzione. In chiusura di puntata, la Prof.ssa Cinzia Niolu, Direttore dell'Unita Operativa Complessa di Psichiatria e Psicologia presso il Policlinico Tor Vergata di Roma, parla delle alterazioni emotive, spiegando come riconoscerle e affrontarle per preservare l'equilibrio psicologico e il benessere quotidiano.